Pavimento pelvico
€ 60,00/ 50 min.La riabilitazione è diretta alla gestione e al trattamento di molteplici disfunzioni, tra cui l’incontinenza urinaria di origine non neurogena, il prolasso degli organi pelvici, le alterazioni del pavimento pelvico associate alla menopausa o al post-partum, il dolore pelvico cronico o le disfunzioni sessuali femminili.
Urologia | Ginecologia | Sessuologia
TecnicaTerapia Manuale, Esercizio Terapeutico

Benefici
Il pavimento pelvico (chiamato anche perineo o diaframma pelvico) corrisponde alla zona genito-urinaria-anale compresa tra il pube anteriormente e il coccige posteriormente. E’ formato da muscoli, legamenti e fasce che sostengono gli organi pelvici (vescica e uretra, utero e vagina nella donna, retto e canale anale) e che garantiscono la continenza uretrale e anale, permettendo il regolare svolgimento della minzione e della defecazione; hanno inoltre un ruolo fondamentale nell’attività sessuale e riproduttiva, favorendo la fuoriuscita del neonato durante il parto.
Il perineo ha dunque un ruolo di primaria importanza nel benessere femminile ad ogni età, anche se spesso è una parte del nostro corpo poco conosciuta se non del tutto ignorata e le patologie che lo riguardano, spesso taciute per vergogna, hanno un impatto rilevante sulla qualità di vita delle donne. Un programma di rieducazione e riabilitazione personalizzato che ne favorisca la presa di coscienza ed il corretto funzionamento può essere di grande aiuto non solo nel prevenire, ma anche nel ridurre fastidiosi sintomi e nel migliorare la qualità di vita sia a livello personale che di coppia.
Aumento della percezione del perineo
Rinforzo e/o rilassamento muscolare
Eliminazione di eventuali sinergie
Miglioramento della compliance degli organi pelvici
Maggiore controllo della continenza
Automatizzazione della contrazione perineale
Abbandono delle abitudini e delle posizioni errate
Diminuzione del dolore pelvico
Correzione delle alterazioni della statica lombo-pelvica
Miglioramento della qualità di vita sessuale

INDICAZIONI TERAPEUTICHE
La riabilitazione pelvi-perineale trova indicazione in molteplici situazioni:
Incontinenza urinaria non neurogena (da sforzo, da urgenza o mista)
Vescica iperattiva
Prolasso degli organi pelvici
Alterazioni del pavimento pelvico in menopausa
Post-partum
Traumi ostetrici (es. episiotomia)
Esiti di interventi chirurgici uro-ginecologici
Sindrome del dolore pelvico cronico
Vulvodinia
Sindromi da intrappolamento nervoso (es. nevralgia del pudendo)
Vaginismo
Dolore alla cintura pelvica (Pelvic girdle pain) o nella regione lombosacrale
Disfunzioni sessuali femminili

TI CAPITA DI

Terapisti altamente specializzati
Staff
Scarica e consulta le tariffe di tutte le terapie
Tariffario